Termico Apricimossejaw...

Impianti Solari Termici - Fotovoltaici - Minieolici - Pompe di Calore - Solari Termodinamici in Calabria e Sud Italia
Solare termico
Meridian Energy investe nella ricerca e nello sviluppo dei sistemi solari termici per offrire il massimo comfort ai propri clienti
Minieolico Domestico
La prima tecnologia per lo sfruttamento delle risorse energetiche rinnovabili naturali è, senza dubbio, l'estrazione dell'energia cinetica dal vento.
Fotovoltaico
Meridian Energy progetta impianti fotovoltaici di piccole, medie e grandi dimensioni per abitazioni private, condomini, alberghi, agriturismi, aziende e industrie.
Pompe di calore
I sistemi a pompa di calore forniscono sempre soluzioni in grado di ottenere il massimo contributo da fonti rinnovabili, offrendo così la migliore efficienza energetica e il maggior risparmio nei consumi del cliente.
Solare termodinamico
Gli impianti solari termodinamici rappresentano una novità nel campo del solare termico poiché possiedono la caratteristica di continuare a produrre calore anche con sole coperto, durante una giornata di pioggia e soprattutto di notte.
Energie rinnovabili, progettazione e installazione di impianti tecnologici
Ridurre e razionalizzare l'uso dell'energia primaria nei cicli di lavorazione e/o di erogazione dei servizi svolti all'interno di unit& produttive ...
NEWSLETTER
Per essere informato sulle novit& di Merdian Energyiscriviti alla nostra NewsLetter114网址导航Homepage ()BetonTherm è il sistema ideale per la realizzazione di cappotti termoacustici ad alta resistenza meccanica e ad elevato sfasamento termico, per l&isolamento,
sia interno che esterno, delle murate perimetrali e adatto sia per costruzioni di tipo tradizionale che per sistemi a secco in legno (tipo X-Lam oppure Platform Frame).
Il sistema per cappotto termico corazzato BetonTherm Fiber è un isolante termo-acustico in cementolegno e fibra di legno pensato per avere un'elevata resistenza meccanica alla compressione, abbattimento acustico e sfasamento termico.
I sistemi a cappotto termico Beton ThermFiber, Cork e Styr, grazie allo strato esterno in cementolegno con classe di resistenza al fuoco A2 sono idonei per vie di fuga, scuole, ospedali, edici pubblici e ambienti in cui è importante non solo l’isolamento ma anche la sicurezza.
Il sistema a cappotto termico BetonTherm Fiber, Cork e Styr, avendo una lastra in cementolegno di 14 mm, ore una notevole resistenza meccanica, non solo per appendere accessori sulla superficie del cappotto, ma anche per renderlo resistente ad atti vandalici.
Idoneo per scuole, palestre, etc.
I sistemi a cappotto termico BetonTherm Fiber, e Cork, sono prodotti certificati da bioedilizia, in quanto sono composti da materiali naturali, ecologici e riciclabili.
Dal punto di vista acustico il sistema di isolamento a cappotto termico corazzato BetonTherm, ottiene un elevato abbattimento acustico rispetto alla muratura tradizionale, generando il noto effetto &massa-molla-massa&. I pannelli, grazie alla loro struttura, permettono di ottenere elevati valori di isolamento acustico.
I sistemi a cappotto termico BetonTherm Fiber, Cork e Styr, unendo pannelli di due diverse densità hanno il vantaggio di abbattere con notevole ecacia una vasta gamma di frequenze acustiche, anche quelle molto elevate.
Idonei per edifici pubblici.
Il sistema a cappotto termico BetonThermFiber utilizzando per ogni pannello 5 tasselli con anima in acciaio della portata di 150 Kg cad., consente di fissare i pannelli stessi con tutta sicurezza alla muratura sottostante senza incollarli e senza dover ripristinare totalmente l’intonaco sottostante.
Il sistema a cappotto termico BetonThermFiber può essere utilizzato anche come isolamento termico per solai, intradossi, evitando la posa dei controsoffitti tradizionali e aumentando quindi la sicurezza in caso di terremoti o incendi.
L'isolamento a cappotto termico corazzato consiste nell'applicazione, sull'intera superficie esterna dell'edificio, di pannelli BetonTherm, accoppiati con uno strato esterno in cementolegno e uno strato di isolamento disponibile in fibra di legno, sughero biondo, polistirene estruso o espanso.
Con il cappotto termico corazzato, si possono evitare i ponti termici e ridurre i dannosi effetti indotti nelle strutture e nei paramenti murari dalle variazioni rapide della temperatura esterna, evitando altresì fenomeni di condensa e migliorando il comfort abitativo.
BetonTherm è il sistema ideale per la realizzazione di cappotti termoacustici ad alta resistenza meccanica e ad elevato sfasamento termico, per l&isolamento,
sia interno che esterno, delle murate perimetrali e adatto sia per costruzioni di tipo tradizionale che per sistemi a secco in legno (tipo X-Lam oppure Platform Frame).
Manto esterno estremamente resistente agli urti al contrario dei cappotti termici tradizionali, resistente alla grandine, agli appoggi di scale, biciclette, motorini etc, l&unico che consente sostituzioni rapide dei pannelli con regolazione micrometrica.
1) Pannello isolante
2) Collante e tasselli
3) Rete di armatura
4) Rasatura
5) Fissativo
6) Strato di finitura
L'isolamento a cappotto termico corazzato consiste nell'applicazione, sull'intera superficie esterna dell'edificio, di pannelli BetonTherm, accoppiati con uno strato esterno in cementolegno e uno strato di isolamento disponibile in fibra di legno, sughero biondo, polistirene estruso o espanso.
Dal punto di vista acustico il sistema di isolamento a cappotto termico corazzato BetonTherm, ottiene un elevato abbattimento acustico rispetto alla muratura tradizionale, generando il noto effetto &massa-molla-massa&. I pannelli, grazie alla loro struttura, permettono di ottenere elevati valori di isolamento acustico.
Ecosostenibilita'
Negli ultimi decenni, l'esperienza condotta su questo prodotto ha soddisfatto le esigenze degli acquirenti riscontrandone una vasta applicazione tra i moderni materiali edili. Grazie alle sue vantaggiose caratteristiche, il prodotto è divenuto uno dei più importanti materiali per costruzioni edili e uno dei pochi veramente classificabile come materiale da edilizia ecosostenibile. Ottenuto da fibre legnose di pino, con l'aggiunta di leganti idraulici (cemento Portland) e innocui additivi chimici in miscelazione con acqua.
Qualita' garantita
La qualità, è garantita dai maggiori istituti di certificazione di qualità europei.
Holzforschung Austria, Vienna, verifica i punti di forza delle tavole edili BetonWood due volte l'anno.
FMPA, Otto-Graf-Insitut-Universitat, Stuttgart a campione, controlla la resistenza al fuoco e le caratteristiche qualitative.
IBBF, Ingeneurburo + Bio-Bauforschung Karl Heinz Sirtl: i loro test confermano che le tavole edili BetonWood non risultano dannose all uomo o al sistema ambientale.
Cappotto termico corazzato
I pannelli BetonTherm(R) sono dei pannelli per isolamento a cappotto termico corazzato con elevata resistenza termica, elevato potere fonoisolante e con una resistenza al fuoco inesistente sul mercato, la resistenza meccanica è data dal pannello ad alta densità BetoWood in cementolegno che sostituisce lo strato esterno. BetonTherm(R) è un sistema d'isolamento facile da installare, ideale per le ristrutturazioni di edifici, condomini, facciate complesse, in quanto si riducono le fasi di mano d'opera consentendo un risparmio nei costi di ponteggi e delle lavorazioni manuali.
Altri prodotti BetonWood
Pannelli cemento legno, cappotti termici, fibra di legno, massetto a secco, massetto a secco a pavimenti radianti, pareti a secco autoportanti, rivestimenti in pietra naturale, lana di pecora e altri materiali bio.}

我要回帖

更多关于 mossejaw 三倍积分 的文章

更多推荐

版权声明:文章内容来源于网络,版权归原作者所有,如有侵权请点击这里与我们联系,我们将及时删除。

点击添加站长微信