GN3 cisco 怎么gns3如何加载iosfirewall的iso

GNS3 1.0 for Linux安装使用教程 | GNS3 1.0 Lab & Exercise
You are here&:
& GNS3 1.0 for Linux安装使用教程
2000人QQ群:,欢迎交流。您的位置:
→ 思科模拟器GNS3 v0.8.7 all-in-one 简体中文正式版_网络模拟器
思科模拟器GNS3 v0.8.7 all-in-one 简体中文正式版_网络模拟器gns3模拟器下载|
网友评分:8
软件大小:38.5M
软件语言:中文
软件类型:国产软件
软件类别:免费软件 / 其它行业
更新时间:
软件等级:
官方网站:
运行环境:WinAll, WinXP
软件厂商:
顶好评:50%
同类相关软件
59.5M/英文/10.0166.0M/中文/10.056.7M/中文/6.674M/中文/10.035.6M/中文/10.0
思科 GNS3 v0.8.7 all-in-one 网络模拟器简体中文正式版日凌晨官方正式发布更新!为包含x86与x64自适应的all in one全功能版本。此次更新组件包含:1. v4.1.3数据包软件2.Wireshark v1.10.8最新抓包软件作者特意整合了:1.SecureCRT and SecureFX v7.2.5 x86 x64 build 524 完全注册正式版2.GNS3模拟Qemu Host_Pix_ASA配置方法及工具3.GN3 网络模拟器从入门到精通系列教程4.思科官方模拟器 Cisco Packet Tracer 6.1 简体中文正式版
猜你喜欢 gns3模拟器
是图形界面的网络模拟器软件,可以为网络工程师管理员证书考生提供近乎完美的实验环境。模拟器是完全开源的自由的程序,适用于多种操作系统,包括,和。网络设备管理员或是想要通过,,等认证考试的相关人士可以通过它
其他版本下载
思科模拟器下载GNS3 v0.8.7 all-in-one 简体中文正式版
软件无法下载或下载后无法使用,请点击报错,谢谢!
请描述您所遇到的错误,我们将尽快予以修正,谢谢!
*必填项,请输入内容
本类下载排行
.71 .92 1.83 8.24 10.05 7.56 10.07 10.08 10.09 10.010 10.011 10.012 10.013 10.014 3.315
本类精品软件
装机必备软件
本类集合软件您现在的位置: &
Cisco ASA模拟器+使用方法(GNS3和VM版本)
Cisco ASA模拟器+使用方法(GNS3和VM版本)
Cisco ASA模拟器+使用方法(GNS3和VM版本),包括8.0+8.4全套模拟与一步一步操作介绍博客地址 邮件订阅
本资料共包含以下附件: ASA模拟器.7z ASA模拟器使用方法(包括GN3、VMware).pdf WOLF-ASA842-adv.part1.rar WOLF-ASA842-adv.part2.rar pix802.rar
(本资料免费下载)
&&&主编推荐
&&&热门试卷
&&&最新视频
&&&热门阅读
&&&&&&&&&&&&&&&
希赛网 版权所有 & &&&&湘教QS2-164&&增值电信业务经营许可证湘B2-Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
– Se stai cercando altri significati del termine, vedi .
Questa voce o sezione
sull'argomento protocolli di rete
o quelle presenti sono insufficienti.
aggiungendo citazioni da
secondo le .
Schema semplificato di una rete con firewall collegata a una rete esterna
In , nell'ambito delle , un firewall (termine inglese dal significato originario di parete refrattaria, muro tagliafuoco, muro ignifugo; in italiano anche parafuoco o parafiamma) è un componente passivo di difesa perimetrale di una , che può anche svolgere funzioni di collegamento tra due o più tronconi di rete, garantendo dunque una protezione in termini di
della rete stessa.
Di norma, la rete viene divisa in due sottoreti: una, detta esterna, comprende interamente
mentre l'altra interna, detta LAN (), comprende una sezione più o meno grande di un insieme di
locali. In alcuni casi è possibile che nasca l'esigenza di creare una terza sottorete detta
(o zona demilitarizzata) adatta a contenere quei sistemi che devono essere isolati dalla rete interna, ma che devono comunque essere protetti dal firewall ed essere raggiungibili dall'esterno ( pubblici).
Una prima definizione chiusa di firewall è la seguente: Apparato di rete
di - bidirezionale che, opportunamente
o settato e agendo in maniera centralizzata, filtra tutti i
entranti ed uscenti, da e verso una rete o un , secondo regole prestabilite che contribuiscono alla
della stessa.'
Un firewall può essere realizzato con un semplice computer (con almeno due , una per l'input l'altra per l'output, e
apposito), può essere una funzionalità logica () inclusa in un
oppure può essere implementato su un apparato
dedicato. Esistono inoltre i cosiddetti "firewall personali", che sono programmi installati sui normali calcolatori , che filtrano solamente i pacchetti che entrano ed escono da quel calcolatore, utilizzando in tal caso solo una scheda di rete.
La funzionalità principale in sostanza è quella di creare un filtro sulle
entranti ed uscenti, innalzando il livello di sicurezza della rete e permettere sia agli utenti interni che a quelli esterni di operare nel massimo della sicurezza. Il firewall infatti agisce sui
in transito da e per la zona interna potendo eseguire su di essi operazioni di:
monitoraggio.
"aprendo" in tutti i casi il
e leggendo le informazioni presenti sul suo , e in alcuni casi anche sul suo contenuto o .
Tipologie di firewall, in ordine crescente di complessità:
packet filter è il più semplice e si limita a valutare gli
di ciascun pacchetto, decidendo quali far passare e quali no sulla base delle regole configurate. Ciascun pacchetto viene valutato solamente sulla base delle regole configurate, e per questo un firewall di questo tipo è detto anche stateless. Alcuni packet filter, analizzando i flag dell'header , sono in grado di discriminare un pacchetto appartenente ad una "connessione TCP stabilita (established)" rispetto a quelli che iniziano una nuova connessione, ma non sono in grado di riconoscere un pacchetto malevolo che finga di appartenere ad una connessione TCP stabilita. Molti
posseggono una funzione di packet filter.
, tiene traccia di alcune relazioni tra i pacchetti che lo attraversano, ad esempio ricostruisce lo stato delle connessioni TCP.
, effettuano controlli fino al livello 7 della pila ISO/OSI, ovvero valutano anche il contenuto applicativo dei pacchetti, ad esempio riconoscendo e bloccando i dati appartenenti a
noti in una sessione
application layer firewall, sono apparati che intercettano le connessioni a . A questa categoria appartengono i . In tali casi, la configurazione della rete privata non consente connessioni dirette verso l'esterno, ma il proxy è connesso sia alla rete privata che alla rete pubblica, e permette alcune connessioni in modo selettivo, e solo per i protocolli che supporta.
La sintassi della configurazione di un firewall in molti casi è basata su un meccanismo di
(ACL), che possono essere statiche (quindi modificabili solo tramite configurazione esplicita da parte dell') o dinamiche (cioè che possono variare in base allo stato interno del sistema, come ad esempio nel ).
Una funzione spesso associata al firewall è quella di
(traduzione degli indirizzi di rete), che può contribuire a rendere inaccessibili i calcolatori sulla rete interna mascherandone gli .
Molti firewall possono registrare tutte le operazioni fatte (), effettuare registrazioni più o meno selettive (ad esempio, registrare solo i pacchetti che violano una certa regola, non registrare più di N pacchetti al secondo), e tenere statistiche di quali regole sono state più violate.
La registrazione integrale dell'attività di un firewall può facilmente assumere dimensioni ingestibili, per cui spesso si usa il logging solo temporaneamente per diagnosticare problemi, o comunque in modo selettivo (logging dei soli pacchetti rifiutati o solo di alcune regole). Tuttavia, l'analisi dei log di un firewall (o anche dei contatori delle varie regole) può permettere di individuare in tempo reale tentativi di intrusione.
Talvolta ad un firewall è associata anche la funzione rilevamento delle intrusioni (), un sistema basato su euristiche che analizza il traffico e tenta di riconoscere possibili attacchi alla sicurezza della rete, e può anche scatenare reazioni automatiche da parte del firewall ().
Lo stesso argomento in dettaglio: .
Oltre al firewall a protezione perimetrale ne esiste un secondo tipo, definito "Personal Firewall", che si installa direttamente sui sistemi da proteggere (per questo motivo è chiamato anche Firewall ). In tal caso, un buon firewall effettua anche un controllo di tutti i programmi che tentano di accedere ad Internet presenti sul computer nel quale è installato, consentendo all'utente di impostare delle regole che possano concedere o negare l'accesso ad Internet da parte dei programmi stessi, questo per prevenire la possibilità che un programma malevolo possa connettere il computer all'esterno pregiudicandone la sicurezza.
Il principio di funzionamento differisce rispetto a quello del firewall perimetrale in quanto, in quest'ultimo, le regole che definiscono i flussi di traffico permessi vengono impostate in base all' sorgente, quello di destinazione e la
attraverso la quale viene erogato il servizio, mentre nel personal firewall all'utente è sufficiente esprimere il consenso affinché una determinata applicazione possa interagire con il mondo esterno attraverso il protocollo IP.
Da sottolineare che l'aggiornamento di un firewall è importante ma non è così vitale come invece lo è l'aggiornamento di un , in quanto le operazioni che il firewall deve compiere sono sostanzialmente sempre le stesse. ? invece importante creare delle regole che siano corrette per decidere quali programmi devono poter accedere alla rete esterna e quali invece non devono.
Rispetto ad un firewall perimetrale, il personal firewall è eseguito sullo stesso
che dovrebbe proteggere, ed è quindi soggetto al rischio di venir disabilitato da un
che prenda il controllo del calcolatore con diritti sufficienti. Inoltre, la sua configurazione è spesso lasciata a utenti finali poco esperti.
A suo favore, il personal firewall ha accesso ad un dato che un firewall perimetrale non può conoscere, ovvero può sapere quale applicazione ha generato un pacchetto o è in ascolto su una determinata porta, e può basare le sue decisioni anche su questo, ad esempio bloccando una connessione
generata da un virus e facendo passare quella generata da un'altra applicazione.
Una funzione che alcuni firewall prevedono è la possibilità di filtrare ciò che arriva da
sulla base di diversi tipi di criteri non relativi alla sicurezza informatica, ma volti a limitare gli utilizzi della rete sulla base di decisioni politiche, in particolare vietando la connessione su determinate porte o, per quanto riguarda il web, a determinate categorie di :
contenuti non adatti ai minori (ad esempio in una rete domestica con postazioni libere non protette individualmente)
contenuti ritenuti non pertinenti con l'attività lavorativa (in una rete aziendale)
contenuti esclusi in base alle informazioni veicolate, su base ,
o per limitare la diffusione della conoscenza (in questi casi il firewall è uno strumento di )
Alcune nazioni arrivano a filtrare tutto il traffico internet proveniente dal proprio territorio nazionale nel tentativo di controllare il flusso di informazioni.
Spesso l'attivazione di questa funzionalità è demandata a software e/o hardware aggiuntivi appartenenti alla categoria dell'. Ai firewall viene però richiesto di impedire che gli utenti aggirino tali limitazioni.
Il firewall è solo uno dei componenti di una strategia di , e non può in generale essere considerato sufficiente:
la sua configurazione è un compromesso tra usabilità della rete, sicurezza e risorse disponibili per la manutenzione della configurazione stessa (le esigenze di una rete cambiano rapidamente)
una quota rilevante delle minacce alla sicurezza informatica proviene dalla rete interna (portatili, virus, connessioni abusive alla rete, dipendenti, accessi ,
non adeguatamente protette)
Una delle vulnerabilità più conosciute di un firewall di fascia media è l', che consente di bypassare le restrizioni Internet utilizzando comunicazioni
solitamente concesse dai firewall. Altra tipica vulnerabilità è la , ovvero una tecnica utilizzata da molti , che sovrascrive il codice maligno all'interno di librerie di sistema utilizzate da programmi considerati sicuri. L'informazione riesce ad uscire dal computer in quanto il firewall, che di solito controlla i processi e non le librerie, crede che l'invio ad Internet lo stia eseguendo un programma da lui ritenuto sicuro, ma che di fatto utilizza la libreria contaminata. Alcuni firewall hanno anche il controllo sulla variazione delle librerie in memoria ma è difficile capire quando le variazioni sono state fatte da virus.
di questa voce o sezione
sull'argomento informatica è stata messa in dubbio.
Motivo: Per quale motivo tutta questa lista di applicazioni ed utilizzi sarebbe enciclopedica? La sezione pare non avere alcuna rilevanza e sembra fatto solo per disorfanare voci che altrimenti non avrebbero collegamenti in entrata.
Puoi aiutare
informazioni
sulla rilevanza, citando
di terze parti e partecipando alla . Se ritieni la voce non enciclopedica, puoi proporne la . Segui i suggerimenti del .
Per interpellare uno o più
della voce o il progetto afferente, scrivi nella relativa pagina di discussione: {{subst:AiutoE|Firewall|informatica}}--~~~~
: l'infrastruttura di packet filtering integrata nei
versione 2.4 e superiori
, frontend di iptables
, frontend di iptables
: l'infrastruttura di packet filtering integrata nei
versione 2.2
: l'infrastruttura di packet filtering integrata nel
versione 2
: l'infrastruttura di packet filtering integrata nel
versione 4
Distribuzioni
progetto Open Source basato su
progetto Open Source basato su
distribuzione e appliance no Freeware. Distribuzione Open Source solo versione Community basata su
progetto basato su
progetto Open Source basato su
prodotto di
basato su Linux
progetto Open Source basato su
distribuzione basata su
non più OpenSource
progetto Open Source tedesco basato su
progetto basato su
Cyberoam Identity-based Unified Threat Management.
gateProtect appliance non Open Source basato su linux
Modulo firewall di livello aziendale per gli switch
Palo Alto Networks Next Generation Firewall
Stonesoft Stonegate
vantronix progetto basato su
XTM, XCS, NGFW
(EN) Bradley Mitchell, , . URL consultato il 20 maggio 2012.
(EN) Olaf Kirch e Terry Dawson,
in Linux Network Administrators Guide. URL consultato il 20 maggio 2012.
Altri progetti
contiene immagini o altri file su
in , Netscape Communications. ( su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Firewall")
- Prima community Italiana dedicata al Firewalling UTM. alla Sicurezza e alla distribuzione Firewall più usata al mondo.
: Categorie nascoste:}

我要回帖

更多关于 gns3下载 的文章

更多推荐

版权声明:文章内容来源于网络,版权归原作者所有,如有侵权请点击这里与我们联系,我们将及时删除。

点击添加站长微信